GIANNI GUEGGIA
Brescia, ITALIA
Il pittore nasce nel 1956 a Trenzano, in provincia di Brescia. Amante dell’arte sin dalla giovane età, l’artista espone per la prima volta le proprie opere nel 1973, appena diciassettenne. Il talento è subito riconosciuto e Gueggia prende parte a numerose rassegne artistiche, nazionali e internazionali. Il raggiungimento del consenso di pubblico e critica è evidenziato dai riconoscimenti ottenuti, come: il Premio Agazzi di Mapello, il Premio di Martinsicuro, il Premio Bellariva di Rimini e il Premio G.B. Cromer di Agna. L’approvazione ricevuta apre così la strada per il Concilio Europeo, per il quale l’artista viene scelto in veste di rappresentate del Bel Paese. La grande dedizione alla pratica pittorica ne scandisce il successo e lo conduce a ricoprire un ruolo di prim’ordine nel panorama artistico contemporaneo. Una carriera ricca di trionfi nazionali, come esplicitato dal merito ottenuto presso la Biennale di Soliera e la Biennale di Osio di Sotto. Esponente contemporaneo della cosiddetta pittura “en plein air”, Gueggia propone un’arte senza tempo, in grado di cogliere, rielaborare ed esporre la sensibilità del mondo reale. Significativamente influenzato dalla figurazione classica, l’artista ha nel tempo sviluppato un linguaggio iconico. La formulazione di un’espressività strettamente personale, caratterizzata dal continuo dialogo tra cromie calde e fredde, e dalla vivacità compositiva di matrice espressionista, ha permesso al pittore di affermarsi internazionalmente. La partecipazione a molteplici mostre in Germania, nel 2003, e l’esposizione di Parigi nel 2009, confermano di fatto la caratura dell’artista. In un mondo, quello dell’arte, in cui la creazione è ormai solita affiancarsi all’imitazione, Gueggia mantiene accesa la fiamma della virtuosità creativa. Un vero e proprio marchio di fabbrica. Una lirica palpabile, ruvida e inconfondibile, sia negli scorci paesaggistici, di cui caratterizzante è la costruzione per piani sovrapposti, che nei ritratti, in cui centrale è la tematica dell’armonia.