
Come definiresti il tuo rapporto con l'arte?
L'arte mi ha salvato la vita. Mi ha salvato la vita in innumerevoli modi. Non voglio dire che sono timido, ma in un certo senso è la verità. Ho imparato a stare di fronte alle persone, a parlare, ma la mia lingua è l'arte. La definizione delle situazioni più complesse, la descrizione di emozioni insopportabili, l'espressione di momenti sollevanti pieni di felicità, i miracoli della vita - tutto ciò che difficilmente potrei esprimere a parole ma mettere in un dipinto. E poi c'è questa conoscenza che porto con me, ciò che ho imparato da ragazzo, ciò che mi è stato insegnato dalla vita, conoscenza sacra forse segreta, di cui non oserei parlare o esprimere a parole. Amo crittografare gran parte di questo nei miei dipinti. È un "segreto" non perché ci sia un divieto, ma rispetto così tanto la vita di una persona che non darei mai una lezione né parlerei senza che mi venga chiesto. Intendo attraversare il recinto privato di un'altra persona e comunicare qualcosa che potrebbe potenzialmente cambiare una vita. La conoscenza è irreversibile. Non potrei mai interferire in questo modo. Tutto quello che posso fare è offrire un'ispirazione, fornire aspetti, dare tutto in mano allo spettatore, non interferire mai.

Raccontaci di più del legame tra la tua arte e la tua quotidianità...
Oh, wow, potrei scrivere un libro su questo. L'arte è nel momento e la mia vita è una vasta raccolta di momenti. Il mio "successo" negli anni più giovani e la fiducia che avevo ricevuto da persone influenti in questo momento, mi fecero sentire che dovevo nascondermi e coprirmi. Non avevo imparato abbastanza sulla vita ed ero all'inizio della mia ricerca. Invece di concentrarmi sui miei dipinti, ho deciso di concentrarmi sul design. Forse perché in un certo senso era meno vincolante. Quella sensazione è cambiata in seguito in modo drammatico.
Oggi vivo l'arte e non è per niente estenuante. Come un flusso costante di energia, come un fiume di ispirazione che fluttua dentro di me. L'ispirazione è lì, nel momento, in ogni momento.
Quali sono le tue influenze e i tuoi obiettivi?
I fotoni sono un gruppo di particelle che formano la nostra realtà. I fotoni possono persino trasformarsi in una struttura simile a un cristallo, formare materia in determinate circostanze. Interpretiamo o giudichiamo ciò che chiamiamo realtà.
Le emozioni si manifestano consciamente o inconsciamente. Alcune persone possono trascorrere tutta la vita senza capire la profondità delle loro emozioni. Le emozioni che le persone provano sono influenzate dal loro comportamento, dalla cultura da cui provengono e dalle precedenti esperienze traumatiche. Una situazione che è spaventosa per una persona potrebbe non esserlo per un'altra. Una persona LGBTQ + potrebbe vivere una situazione particolare come sconvolgente, dolorosa, dannosa - discriminante - gli altri potrebbero non notare nemmeno questa situazione. Potremmo tutti dover plasmare la nostra sensibilità, potremmo dover potenziare la nostra empatia.
Le esperienze emotive formano la nostra realtà molto personale in un modo molto speciale. Le energie emotive modulano la nostra realtà collettiva in modo molto più intenso. Tra energia e realtà - tra emozioni e realtà. Assunzione del mandato dell'inaudito. Esplorare le tecniche di adattamento o sviluppare tecniche di adattamento in modo sensato per far sentire ogni caso, ma non insegnarlo. In questo modo lo spettatore è invitato a sperimentare il mandato all'interno della propria realtà personale, la mia arte alla fine diventa parte dello spettatore. Possa essere umano, animale, vegetale o qualsiasi altro essere sentimentale: il mio obiettivo è far sentire l'inaudito e rafforzare così la nostra empatia. La compassione è la chiave per imparare e crescere, insieme! Le mie influenze? Anche se sono d'accordo con Marcel Duchamp sul fatto che il mondo dell'arte sia un luogo guidato dall'ego, credo ancora che un'anima sensibile come me abbia una minima possibilità di sopravvivere. "Non piangere, lavora" diceva Meret Oppenheim - amo il suo ampio spettro, la profondità della sua arte e la sua forza; ammiro molto anche Lee Strasburger - uno dei miei amici più cari, un artista, la mia famiglia e un amico molto intimo di Friedensreich Hundertwasser.

Cosa prevedi per il futuro dell'arte?
Credo che l'arte sia a un bivio, come mai prima d'ora. Uno dei fondamenti dell'arte è che era ed è un connettore per le persone. Più l'arte integra nuove tecnologie, realtà virtuale, realtà aumentata, più lo spettatore deve adattarsi a un nuovo modo di esplorare l'arte. Ho sempre lavorato sia in digitale che in analogico, quindi per me non esiste un sì o un no. Dipende da cosa voglio ottenere. Con le crescenti opzioni per vendere arte online con successo, vedremo una varietà molto più ampia. Più artisti che mai avranno la possibilità di guadagnarsi da vivere.
Tuttavia, penso che un dipinto originale che risuona con lo spettatore, non possa essere sostituito da qualsiasi tecnologia futura. La tecnologia è un'aggiunta e un'opportunità per ampliare la portata. Soprattutto in questo momento difficile l'arte è vitale come mai prima d'ora. Ci sarà un momento in cui tutti avremo bisogno e vorremo comprendere, e ricordare, tutte le esperienze traumatiche che ci sono successe in questo momento difficile e l'arte rimarrà. Per dimostrare e spiegare alle generazioni future, per ricordarci di tutti e per testimoniare quanto ci tenessimo al destino delle vite degli altri.